Rassegna Stampa

2017

servizio di Obiettivo News sulla presentazione del nuovo Palio

Articolo da il Risveglio del 9 febbraio 2017
Articolo da ila nuova periferia del 8 febbraio 2017
articolo da La Nuova Voce del 14 febbraio 2017
comunicato stampa comune di Venaria feb 2017

Bilancio della 34° Edizione della Patronale

Anche la 34° edizione dei Festeggiamenti di Maria Bambina è finita. Lo dico con una punta di tristezza perché se è vero che i lunghi mesi spesi ad organizzarla e i 10 giorni di eventi ti prosciugano tutte le energie, oggi che i riflettori sono spenti mi sento orfano di quello splendido gruppo di una sessantina di volontari che senza risparmiarsi lavora duramente in vera ARMONIA. Un gruppo eterogeneo di ragazzi adulti, ci sono dei giovanissimi e anziani come ad esempio la decana del banco frittelle che ha raggiunto e superato gli 80 anni, tutti vivono fianco a fianco senza quelle frizioni che sono spesso dovute alle differenze tra generazioni grazie all’obiettivo comune che è quello di fare COMUNITA’ ed ACCOGLIENZA verso chi, a volte con diffidenza, si avventura all’ombra del nostro amato campanile.

Quest’anno, come scritto nel mio saluto augurale di inizio festa, è stato caratterizzato dai distacchi, la perdita di Albino e Lorenzo, la partenza di Don Vincenzo, la prima senza il Palio dei Borghi. Qualcuno diceva che non sarebbe stata più la stessa Festa e invece siamo stati più forti del pessimismo di chi dava per finita l’avventura della nostra Patronale, nei 10 giorni appena trascorsi abbiamo riscosso il favore del pubblico che è stato con Noi sempre, malgrado le bizze del tempo e la concomitanza di molteplici iniziative sul territorio Venariese, cosa mai vista prima. Nel secondo week end abbiamo salutato l’ingresso del nuovo Parroco don Martino che è subito entrato nello spirito della festa partecipando alla Cena dell’Amicizia di Sabato 24. Gli artisti che si sono esibiti ci hanno deliziati con performances di alto livello e l’offerta credo abbia riscosso il gradimento di tutte le persone che sono venute a trovarci. Domenica 25 hanno preso vita i giochi dei Borghi che hanno visto i 12 rioni, rappresentati da tre concorrenti ognuno, cimentarsi in alcuni giochi “di una volta” al fine di conquistare lo scettro di Borgo dell’anno 2016. Molto interessante la competizione di tiro con l’arco diretta dagli amici Arcieri di Sentiero Selvaggio. La competizione è stata vinta dal borgo Gallo che si aggiunge ai borghi vincitori delle passate 32 edizioni del Palio. Sempre domenica sera alle 18 la santa Messa celebrata per la prima volta sul sagrato della chiesa da don Martino ha visto una grande partecipazione che e poi proseguita durante la processione per le vie del centro cittadino.

Tornando all’inizio di questo articolo la festa nacque 34 anni orsono grazie ad un gruppetto di parrocchiani che sono ancora li a faticare senza mai risparmiarsi, a loro devo e dobbiamo un grande ringraziamento, sono l’esempio di come l’impegno comune porti a grandi risultati. Come credo tutti sanno gli sforzi dei volontari servono a raccogliere fondi che vengono devoluti al Parroco per l’aiuto alle famiglie più sfortunate e alle esigenze della Parrocchia e quest’anno il comitato ha deciso di devolvere parte del ricavato della sottoscrizione a premi alle popolazioni colpite dal terremoto. Sarà nostra cura comunicare attraverso i media, il sito internet e i social network cifra e destinazione di questa offerta.

Ora ci aspetta un pò di riposo ma non troppo bisogna infatti elaborare un nuovo progetto per far rivivere il Palio dei Borghi con una formula rinnovata e senza quei simpatici asinelli che tante pagine di discussioni hanno animato nei mesi scorsi.

Voglio infine esprimere un ringraziamento a tutte le associazioni che ci hanno supportato dalla Proloco di Altessano e Venaria al corpo musicale Giuseppe Verdi alla Croce Verde, l’Atletica Venaria, i Free Bike, gli Arcieri di Sentiero Selvaggio, la Polisportiva Venaria, la Crisalide di ieri e di Oggi e le forze dell’ordine e gli enti istituzionali che ci hanno concesso il Patrocinio

Continuate a seguirci dandoci il vostro appoggio vi ripagheremo con il massimo impegno a farvi divertire e se volete far parte del nostro gruppo non esitate, passate in parrocchia vi accoglieremo a braccia aperte.

Per il comitato

Enzo Cusanno

il saluto del Comitato per la 34° edizione

La Forza che ci spinge a continuare….

Il 2016 resterà nella storia della Nostra Patronale come quello dei distacchi, quest’anno hanno raggiunto la casa del Signore due figure che hanno segnato la storia dei Festeggiamenti di Maria Bambina, Albino Suppo e Lorenzo Scrudato, entrambi  presenti fin dalla prima edizione del 1983. Il primo, Albino,  figura eclettica, vulcano di idee e motore di molti degli eventi (“i giochi senza Frontiere” per citarne uno). Il secondo, Lorenzo, persona timida e riservata sempre al lavoro nella seconda linea, non amava stare al centro della scena, ma preziosissimo. Nel ricordarli mi piace pensare che, anche se non fisicamente, saranno presenti con lo spirito attraverso tutti i volontari che continueranno ad impegnarsi per la Festa. Altro motivo di tristezza è la partenza di Don Vincenzo Marino che dopo 8 anni lascia le nostre comunità di Santa Maria e San Lorenzo per un nuovo incarico affidatogli dal Vescovo. Vivere e collaborare  a stretto contatto con il nostro Parroco ci ha inevitabilmente legati  per cui il distacco è ancora più difficile. In questi giorni di Festa farà il suo ingresso in parrocchia il nuovo Parroco Don Martino Botero Gomez a lui facciamo gli auguri per la sua attività di pastore e guida delle nostre Parrocchie. Chiudo con l’ultimo motivo di amarezza, il divieto allo svolgimento del Palio dei Borghi, dopo 32 edizioni l’amministrazione comunale di Venaria Reale ha posto fine a questa tradizione e a nulla è valsa, per loro stessa ammissione, la dimostrazione nella passata edizione dell’assoluta attenzione alla salvaguardia degli asinelli. Si perde così una tradizione trentennale e quest’anno il Comitato farà una pausa di analisi e studio per individuare una nuova formula che possa tornare a far rivivere la gara tra i borghi cittadini. Tornando al titolo di questa riflessione il 16 settembre i volontari saranno nuovamente pronti ad accogliervi per una edizione all’altezza del passato, con nuove idee e tanta voglia di fare Comunità Forza e motore del nostro impegno. Venite a trovarci sarà piacevole trascorre dei bei momenti insieme.

Enzo Cusanno